TECNICHE COSTRUTTIVE PER LA REALIZZAZIONE DELLA PISCINA
Mentre la realizzazione del basamento della piscina avviene nello stesso modo praticamente con tutte le tecniche costruttive, la realizzazione del perimetro completamente in cemento armato è oramai considerata un'alternativa valida ma sicuramente costosa e complicata.
Lo scavo della piscina, per permettere la posa delle armature e dei pannelli di getto è sensibilmente maggiore rispetto a quello necessario per altre tecniche costruttive.
L'inserimento dei pezzi speciali è più oneroso e gli stessi devono essere collocati all'interno di casserature in legno non senza problematiche di movimento durante il getto.
Il perimetro realizzato con questa tecnica, una volta rimosse le strutture di contenimento del calcestruzzo (pannelli di armatura), deve essere perfettamente rasato, onde evitare che il rivestimento in PVC segni le discontinuità tra i vari tavolati. Tale situazione si estremizza nel caso di piscine a forma libera dove la struttura di contenimento del calcestruzzo deve poi essere completamente rasata con opportuni materiali che garantiscano perfetto aggrappo al cemento armato.
Il grande vantaggio del cemento armato, oltre alla durata, paragonabile a quella di un manufatto più complesso, è l'ampia libertà di progettazione e design, in particolare delle profondità di vasca.
Pro:
durata del manufatto;
facilità di creazione di forme particolari.
Contro:
trasporto complesso;
prezzo più elevato;
difficoltà di realizzazione;
necessità di realizzare uno scavo di dimensioni generose per permettere le attività di posa delle armature
La piscina realizzata in cemento armato isolato segue le stesse fasi di realizzazione del cemento armato tradizionale con la differenza che per il getto del perimetro vengono impiegati anziché i pannelli di armatura tradizionali, direttamente degli elementi modulari a perdere in EPS (chiamati casseri Isoblok) che consentono non solo rapidità di esecuzione ma anche di mantenere più elevata la temperatura dell'acqua della piscina rompendo completamente il ponte termico perimetrale alla vasca (il 20-30 % del calore di vasca si dissipa normalmente attraverso le pareti), con il doppio cappotto ottenuto.
La resistenza della piscina realizzata con questa tecnica costruttiva è quella di un manufatto in cemento armato tradizionale, con il vantaggio di uno scavo ridotto, poiché l'operatore deve lavorare solo dall'interno; con questa tecnica costruttiva non devono essere costruite casserature da entrambi i lati, con sensibile riduzione dei tempi di esecuzione; a titolo di esempio il perimetro di una piscina di dimensioni 10 x 5 m ed altezza 1,5 m viene realizzato e gettato in una sola giornata, contro le almeno tre del cemento armato tradizionale.
Pro:
rapidità di esecuzione;
durata del manufatto (non vi è degrado e lavoro meccanico degradante sul perimetro);
facilità di creazione di forme particolari;
massimo mantenimento della temperatura dell'acqua (ideale per piscine riscaldate artificialmente o collocate in zone con scarsa o limitata insolazione);
ottimo rapporto costo/beneficio.
Contro:
necessità di realizzare in cemento armato tradizionale le altezze superiori a 2,1 m di profondità.